Nell’ambito della nostra collaborazione con Packt Publishing, abbiamo avuto recentemente l’opportunità di ricevere una copia del libro “Linux Shell Scripting Cookbook” per una recensione.
Il libro, scritto dal giovanissimo Sarath Lakshman, consiste in una utilissima raccolta di “tips and tricks” per sfruttare al massimo la shell di Linux.
Terminiamo la nostra serie dedicata a GiBiLamp mostrando come testare i limiti e prevedere i problemi del nostro server web prima di metterlo in produzione.
Continuiamo la nostra serie dedicata a GiBiLamp mostrando come realizzare degli script che possano automatizzare la creazione e cancellazione dei nostri virtual host.
Dopo aver affrontato l’intera parte di installazione e configurazione dei pacchetti LAMP, proseguiamo la nostra serie dedicata a GiBiLamp entrando nel dettaglio della gestione dei virtual host.
Su una vecchia versione del nostro sito era presente un articolo relativo all’utilizzo di rsync in ambiente Windows.
Per chi non lo sapesse, rsync è una potente utility di Linux per sincronizzare file e cartelle locali e/o remote. E’ utilizzato frequentemente per operazioni di backup, oppure per poter avere i documenti replicati su più server.
Trattandosi di uno strumento molto utile, ci è venuto comodo negli anni utilizzarlo anche in ambiente Windows, e avevamo preparato un pacchetto con tutti i file necessari e una guida introduttiva.
Sulla base di una richiesta diretta, ripubblichiamo ora il pacchetto in questione: scarica rsync.zip.
Bisogna avere un minimo di competenza sistemistica, ma non dovrebbe essere molto difficile mettere in pista questo pacchetto. Se avete problemi, lasciate un commento!
Dopo Linux e Apache, proseguiamo la nostra serie dedicata a GiBiLamp affrontando tutti i software aggiuntivi del nostro sistema LAMP + V: MySQL, PHP e VSFTPD.