WordPress: link a pagina più posizionamento anchor
Con WordPress creare un link ad una pagina ad una specifica posizione è semplice, basta usare gli anchor HTML.
Scritto il .
Con WordPress creare un link ad una pagina ad una specifica posizione è semplice, basta usare gli anchor HTML.
Scritto il .
Il Plugin WP Super Cache nelle versioni precedenti alla 1.4.4 risulta essere ad alto rischio di vulnerabilità.
Scritto il .
Su questo blog si parla un sacco di Joomla, ma per chi non lo sapesse in GiBiLogic usiamo molto anche WordPress, il sistema CMS famoso soprattutto per la realizzazione di blog.
E come per Joomla, abbiamo dovuto affrontare e risolvere il problema dell’hosting. Vediamo come.
Scritto il .
Come annunciato nel nostro ultimo post, abbiamo ricevuto da Packt Publishing due nuovi libri (o meglio, e-books) da recensire.
Uno di questi era WordPress 3 Complete Book di April Hodge Silver. Grazie al nuovo Kindle, abbiamo avuto l’opportunità di riceverlo e leggerlo in breve tempo.
Questa è la nostra recensione.
Scritto il .
As we announced in our latest post, we received some Packt Publishing two new books (or better, e-books) to review.
One of them was WordPress 3 Complete Book by April Hodge Silver. Thanks to the new Kindle, we had the opportunity to read it in a short period. This is our review.
Scritto il .
E’ uscita poco tempo fa la versione 3.0 di WordPress, il famosissimo CMS dedicato alla realizzazione di blog.
Una delle novità più interessanti è l’integrazione della funzionalità di creazione di blog multipli.
Scritto il .
Quelli tra voi che ci leggono abitualmente avranno notato che abbiamo cambiato da qualche giorno il layout del nostro blog. Che ne pensate?
In questo articolo vi raccontiamo le motivazioni di questa scelta e i dettagli tecnici dell’esecuzione.
Scritto il .
E’ uscita qualche giorno fa la versione 2.8.5 di WordPress, il noto CMS dedicato soprattutto alla realizzazione di blog, ma non solo. In attesa della versione 2.9 – prevista a breve – si consiglia caldamente l’aggiornamento.
Infatti, ogni nuova versione risolve qualche problemino di sicurezza o di funzionalità, e dopo il “ribaltone” della versione 2.7 ogni passo in questo senso è il benvenuto. Inoltre, aggiornando ogni volta all’ultima versione si ottengono un altro paio di vantaggi:
L’aggiornamento è quasi completamente automatico e viene avviato dal pannello di controllo di WordPress, per cui non avete scuse 🙂
I siti in WordPress ospitati sui nostri server sono stati tutti verificati e aggiornati, salvo alcuni casi particolari in qui degli “hack” richiedono una procedura di aggiornamento più complessa.